Natura incontaminata e chiese rupestri: questo il binomio che caratterizza il Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, più semplicemente detto Parco della Murgia Materana, situato a pochi chilometri dai Sassi di Matera.
Lasciati guidare alla scoperta del parco classificato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e vivi in prima persona le ricchezze naturalistiche e le testimonianze storiche che esso custodisce. Una guida escursionistica ti guiderà in un percorso trekking tra i sentieri e le grotte di roccia calcarea in cui l’uomo si è insediato fin dalle prime origini, immerso in un paesaggio fatto di altipiani rocciosi e canyon carsici.
In questa area preistorica che conserva testimonianze del Paleolitico e del Neolitico, attraverseremo il Ponte Tibetano per ammirare poi alcune delle oltre 150 chiese rupestri disseminate lungo la Murgia e le Gravine. Testimonianze rurali incastonate nella roccia uniche e affascinanti, legate alla presenza di comunità monastiche benedettine e bizantine durante il VIII secolo.
Camminando sulle orme degli antichi popoli che da Matera giungevano fino al mare, raggiungeremo il punto panoramico per eccellenza, per immortalare uno dei paesaggi più suggestivi ed emozionanti al tramonto.
Per ogni altra informazione contatta la nostra reception telefonando al +39 0835.1970204 o scrivendo una mail a info@lasuitematera.com