Ecco le 7 cose da fare a Matera. Matera, città della Basilicata, è famosa per i suoi Sassi, un complesso di antiche case scavate nella roccia che risalgono a migliaia di anni fa. Passeggiare tra le strade tortuose e le scalinate dei Sassi è un’esperienza unica e affascinante che permette di scoprire la bellezza e la storia di questa città.
- Esplora i Sassi di Matera
Matera è nota come la città dei Sassi e questo è il primo luogo che devi visitare. Il complesso di case scavate nella roccia risale a circa 7.000 anni fa e ospita una grande varietà di tesori nascosti. Passeggiando tra le stradine e le scalinate, potrai scoprire antiche chiese, cortili pittoreschi, e bellissime terrazze panoramiche da cui ammirare la città. Non perderti la visita alle famose chiese rupestri di Matera, tra cui la Chiesa di San Pietro Barisano, la Chiesa di Santa Maria di Idris e la Chiesa di San Giovanni in Monterrone. Questa è una delle 7 cose da fare nella città di Matera.
- Visita i siti archeologici della città
La storia di Matera risale a migliaia di anni fa e la città ospita numerosi siti archeologici che permettono di scoprire la vita delle antiche popolazioni che l’hanno abitata. Tra i siti archeologici da visitare ci sono il Parco della Murgia Materana, la Crypta del Peccato Originale e il Museo Nazionale Archeologico Domenico Ridola. Il Parco della Murgia Materana offre la possibilità di fare escursioni e di ammirare la bellezza della natura, con viste panoramiche mozzafiato sui Sassi. La Crypta del Peccato Originale è un’antica chiesa scavata nella roccia, risalente al IX secolo, che ospita affreschi dell’epoca. Il Museo Nazionale Archeologico Domenico Ridola invece raccoglie reperti che testimoniano la vita delle popolazioni che hanno abitato la zona, dalla preistoria fino all’epoca romana.
- Assaggia la cucina locale
La cucina di Matera è basata su ingredienti semplici e genuini, come i cereali, le verdure e la carne. Tra i piatti tipici da provare ci sono la salsiccia lucanica, la pasta con le braciole e i peperoni cruschi (peperoni secchi). Non perderti la visita al mercato locale, dove potrai assaggiare i prodotti tipici della regione e acquistare alcuni souvenir da portare a casa. La cucina locale è molto apprezzata per la sua semplicità e per la qualità degli ingredienti utilizzati.
- Ammira la vista panoramica dalla Cattedrale di Matera
La Cattedrale di Matera, situata sul punto più alto della città, offre una vista panoramica spettacolare sui Sassi, la Murgia e il Parco delle Chiese Rupestri. La cattedrale, dedicata alla Madonna della Bruna, risale al XIII secolo e ospita un’importante collezione di affreschi dell’epoca. La vista dalla cattedrale è imperdibile e quindi entra di diritto nelle 7 cose da fare a Matera. La cattedrale ti permette di avere una panoramica completa della città e dei suoi dintorni.
- Passeggia lungo la Via Appia
La Via Appia Antica è una delle vie più importanti dell’antica Roma e Matera si trova proprio sulla sua traiettoria. Passeggiando lungo la Via Appia, potrai scoprire i resti di antiche costruzioni romane e godere di una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. Non perderti la visita all’Anfiteatro Romano di Matera, che ospitava gli spettacoli e le gare dei gladiatori.
- Visita i castelli medievali della zona
La zona intorno a Matera è ricca di castelli medievali che testimoniano la presenza dei normanni nella regione. Tra i castelli da visitare ci sono il Castello di Melfi, il Castello di Venosa e il Castello di Monteserico. Il Castello di Melfi, situato su una collina, è stato sede di importanti eventi storici, tra cui l’incoronazione di Federico II nel XIII secolo. Quello di Venosa, situato nella città di Venosa, ospita un museo che raccoglie reperti archeologici e opere d’arte. Infine il Castello di Monteserico invece è un’antica fortificazione situata su una collina che offre una vista panoramica sulla valle circostante.
- Partecipa ai festival locali
Matera ospita numerosi festival durante l’anno, che ti permettono di scoprire la cultura e le tradizioni della città. Tra i festival più importanti ci sono la Festa della Madonna della Bruna, che si tiene il 2 luglio, e il Festival della Cultura Contadina, che si tiene a settembre. La Festa della Madonna della Bruna è una festa religiosa che celebra la patrona della città e prevede una processione per le vie del centro storico, seguita da uno spettacolo pirotecnico. Il Festival della Cultura Contadina invece è un evento che celebra la cultura e le tradizioni della Basilicata, con mostre, concerti e degustazioni di prodotti tipici.
In conclusione, Matera è una città ricca di storia, cultura e tradizioni, che offre una grande varietà di cose da fare e da vedere. Passeggiare lungo le strade tortuose e le scalinate dei Sassi, visitare i siti archeologici della città, assaggiare la cucina locale, ammirare la vista panoramica dalla Cattedrale, passeggiare lungo la Via Appia, visitare i castelli medievali della zona e partecipare ai festival locali sono solo 7 delle cose da fare a Matera. Non perdere l’occasione di scoprire questa città unica e affascinante.